In natura nulla è rifiutato
Un rifiuto è tutto ciò che per motivi di tempo, di quantità e qualità non può essere immediatamente riutilizzato nei cicli naturali o nelle attività umane, quindi tutto ciò la cui velocità di produzione è superiore a quella di riutilizzo nell’ambiente e nei processi produttivi. In senso strettamente ecologico la natura non produce rifiuti e non si possono accumulare rifiuti poiché nulla è rifiutato. Solo in singoli segmenti del “ciclo naturale” possono esistere la scoria o il rifiuto, che verranno però riciclati e smaltiti dalla natura stessa.
Ecosostenibili per amore o per forza?
Negli ultimi decenni l’uomo è intervenuto sulle dinamiche ambientali, producendo, in determinati punti dei cicli, delle forti accelerazioni dovute all’urbanizzazione, all’industrializzazione, allo stesso progresso e sviluppo umano. È con questa realtà che ci confrontiamo oggi. Malgrado l’inasprimento delle norme a tutela dell’ambiente siamo ancora lontani dall’inversione di rotta e l’abitudine alle proprie ‘comodità’ ha ancora la meglio sulla coscienza ambientale. Eppure la transizione ecologica non è più una scelta, ma l’unica via.
Sostenere la CSR (Responsabilità Sociale d’impresa)
Sensibilizzare le aziende sulla Responsabilità Sociale e ambientale è imperativo, affinché siano a conoscenza dell'impatto che le loro operazioni possono avere sull'ambiente e che implementino programmi di gestione ecologica più sofisticati. Un’azienda è assimilabile a un organismo vivente che funziona all'interno di un ambiente globale. Cresce, fornisce prodotti e servizi alla società continuando così a espandersi e, in questo lasso di tempo, consuma risorse ed energia e genera numerosi tipi di spreco. È cruciale ora riconoscere l'importanza del riciclo e della conservazione, in particolare la riduzione nell'uso dell'energia e delle risorse.
Il rifiuto redditizio
Dobbiamo continuare a lavorare per ridurre gli sprechi fino a che siano virtualmente eliminati e fare leva sul vantaggio che le imprese stesse ne ricavano, abbattendo costi di energia e di gestione e - ove questo sia possibile - trasformando i rifiuti in risorse commercializzabili e redditizie.Sostenibili un po’ alla volta
La sostenibilità per noi è una pratica e un percorso. Significa riequilibrare la nostra relazione con l’ambiente, riparare ove possibile ai danni fatti e apprendere dagli errori e dalle cattive pratiche, per non ripeterle. È costituita da variabili imprescindibili, come il fattore economico e il progresso umano, e da equilibri delicati e instabili che vanno protetti per continuare a godere della bellezza e della salute che gli elementi naturali ci donano con generosità. La pratica virtuosa non è mai drastica. Ricca di sfumature e mediazioni ci conduce alla meta. Basta seguirla con costanza.Applichiamo al rispetto dell'ambiente, del suo funzionamento e dei sistemi naturali, l'esperienza e le tecnologie apprese in decadi di lavoro, minimizzando l’impatto umano e industriale sulla natura.
I diritti, il benessere, la salute del singolo e della collettività sono al centro dei nostri interventi. Ogni scelta si basa sull’essere umano, senza distinzione di nazionalità, etnia, genere. Ci arricchiamo delle reciproche differenze, perché la diversità è un valore da tutelare per il comune benessere.
Contribuiamo agli sforzi globali per mitigare l'impatto della presenza dell'uomo sulla terra annullando o limitando la pressione provocata dalle differenti attività produttive (cambiamento climatico, tutela dell'ambiente, produzione di CO2, ecc). Lavoriamo per diffondere la cultura ambientale d’impresa.
Sepro opera affinché vi sia la giusta scelta del trattamento più efficace nell’impianto e nel trasportatore più efficienti, nella logica della razionalizzazione dell'uso delle risorse.
Per noi è importante scegliere l’impianto giusto nel posto giusto con soluzioni ed alternative in grado di assicurare continuità di servizio nella logica della “pubblica utilità”.
Ci impegnamo per minimizzare l'impatto ambientale ad ogni passaggio, con personale dotato di esperienza e inserito in una rete di relazioni tali da garantire scelte rapide e corrette, anche nella gestione delle emergenze, prevenendo le possibili cause di inquinamento legate alla propria attività.
Il compito principale di Sepro è comprendere e trasmettere le informazioni indispensabili per progettare il giusto servizio, che soddisfi le esigenze del cliente e crei le condizioni affinché l'impianto di destino lavori al meglio il rifiuto conferito.
Il primo passo è comprendere le esigenze del cliente per cercare, tra le possibili soluzioni tecnico economiche, la migliore in termini di affidabilità, economicità e minor impatto ambientale.
Cerco sempre di dare immediata risposta alle richieste del cliente e prevengo possibili incomprensioni o dimenticanze, confermando per iscritto ogni comunicazione telefonica. La miglior qualità del servizio è il mio obiettivo.